iwu purple outlined fitted

Studiare in America: consigli e considerazioni su percorsi di laurea o master presso università americane

learning

Eccomi qui. Giulia, dalla provincia di Milano, residente a Chicago da 19 anni, con laurea e master conseguiti in America. Oggi, sono Direttore Marketing di un’importante organizzazione americana. La verità è che è stata dura crearmi una professionalità qui, tre lavori part-time di giorno per pagarmi gli studi in America, e sui libri la notte ma…ne è valsa la pena! 

Dall’Italia a Chicago: la mia storia

Inizio a studiare inglese a 9 anni: passione sfrenata.  Purtroppo però, a quei tempi, l’inglese alla scuola elementare era offerto solo a pagamento, e così inizio a studiarlo da sola.  

Fast forward Anni ’90: inizia la mia carriera in un’agenzia di pubblicità a Milano, grazie alla mia conoscenza dell’inglese. In pochi anni cresco professionalmente nel mondo del marketing, sempre però perseguitata dal “pallino” di studiare all’estero. Chiedo consiglio ad un CEO, un genio del marketing: “Qual è il posto migliore dove studiare marketing all’estero?”  

Risposta flash: “A Chicago, Northwestern University” – ecco, l’importanza della reputazione di un’università!  

Il 30 settembre 2001 atterro a Chicago, 14 giorni dopo il crollo delle torri gemelle. Drammatico! Cerco lavoro ma nulla. Nessuno si fida di una donna con un background in marketing sviluppato al di fuori degli States. Quindi? Vado Avanti!  Inizio una formazione americana: prima la laurea, poi il master. 

Come scegliere un’università americana?

Quali sono i fattori da tenere a mente quando si pianifica un percorso di studio? Le mie considerazioni e consigli sulle università negli Stati Uniti si basano su due elementi chiave:  

1) costo della retta universitaria 

2) qualità dell’istruzione accademica e reputazione, o “brand”, dell’università 

A conti fatti, la mia opinione è che considerando il costo ed il piano studi di una laurea negli Stati Uniti (i primi due anni sono di corsi generici), io consiglierei una laurea in Italia. Per il master invece, anch’esso un investimento considerevole, penso che ne valga assolutamente la pena: fatelo in America!  Ma, solo se fatto nell’università giusta! 

Qual è il costo di studiare in America?

Ahimé questa è la grande pecca delle università americane: i costi davvero alti rispetto a quelli italiani—per una laurea si parla di una retta che va in media dai $10,000 ai $35,000 all’anno. Per un master, la retta annuale sarà ancora più alta. Ma come si fa ad affrontare costi simili, vi starete chiedendo? Di seguito, riporto dei consigli pratici e informazioni su come navigare al meglio l’impegno economico che comporta un percorso di studi presso un’università americana.  

Come gestire i costi di un’universtà americana, qualche consiglio pratico

  1. Di base, le università pubbliche sono meno costose rispetto a quelle private. Secondo U.S. News il costo è minore di circa il 72%, soprattutto se si sceglie di frequentare un’università pubblica nello stesso stato in cui si ha la residenza. Detto ciò, controllate se le università pubbliche del vostro stato offrono un piano studi che vi interessa. 
  2. I primi due anni di laurea comprendono corsi generici e non di specializzazione. Per questo motivo ritengo che, se possibile, sia preferibile conseguire la laurea triennale in Italia, ad un costo considerevolmente più basso.
  3. Se non si è pronti ad affrontare un percorso di laurea della durata di 4 anni, si può sempre iniziare da un Community College locale. I Community College infatti offrono un “Associate Degree” a costi ridotti, ed è possibile trasferire in un secondo momento i “qualifying credits” quando si è pronti per un Bachelor degree all’università prescelta.  Bisogna notare che il numero di crediti trasferibili è limitato, quindi è necessario informarsi preventivamente a riguardo.  
  • IMPORTANTE: Se si è in possesso di una maturità italiana, è possibile far valutare e trasferire crediti di alcune classi fatte alle superiori. Io ho utilizzato World Education Services (WES)—ma ci sono altre agenzie simili.   

4. Infine, prima di pagare la retta a prezzo pieno, è bene informarsi presso il Financial Aid Office sui pacchetti di aiuto finanziario offerti dall’università (scholarships, grants, opportunità di lavoro, etc.).

Reputazione e qualità dell'istruzione

La reputazione e il brand di un’università valgono tantissimo quando si va ad approcciare il mondo del lavoro. Quando, per esempio, devo assumere marketers per il mio team, so esattamente da quale università selezionare i migliori candidati e, purtroppo, da quale stare lontana. Anche in Italia sappiamo bene che ci sono alcune università molto quotate per determinate discipline. Teniamo anche presente che non tutte le scuole private sono sinonimo di ottima istruzione.

Come valutare la qualità dell’istruzione di un’università americana e la sua reputazione?

  • Fate ricerche, informatevi, chiedete. Prima di tutto bisogna capire bene qual è il ranking dell’università alla quale siete interessati 
  • Consultate questa guida con 10 steps per selezionare l’università giusta.  
  • Se conoscete persone che lavorano nel settore che vi interessa, chiedete quali sono le istituzioni più conosciute e rinomate.  
  • Contattate le università e chiedete di parlare con alunni o studenti, troverete spesso persone molto disponibili ad offrirvi unopinione sincera 

In conclusione

Un percorso di studi presso un’università americana può aiutarvi ad aprire molte porte e offrire importanti sbocchi lavorativi. Tuttavia, questo percorso può rivelarsi impegnativo in termini economici. Inoltre, bisogna essere strategici e scegliere un’università in base alla qualità dell’istruzione e reputazione dell’istituzione stessa.   

In questo articolo ho illustrato i parametri da tenere in mente quando si è alla ricerca di un’università americana, e alcuni consigli pratici su come fare una scelta ottimale per il nostro budget. Spero questi suggerimenti vi possano servire e ricordate sempre che tempo e soldi investiti nell’istruzione non sono mai sprecati! 

Giulia Merola

Condividi!

Subscribe
Notificami
guest
1 Commento
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
solo per le IWUSA

Iscriviti alla Mailing list mensile

Non perdere gli ultimi eventi e aggiornamenti dalla Community!

* Non ci piace lo spam, inviamo di norma poche email al mese.