iwu purple outlined fitted

Estetista e Business Owner a New York: la Storia di Magda

Ciao a tutte! Mi chiamo Magda e sono un’estetista e imprenditrice, proprietaria di Bellanova Beauty Lab a Brooklyn. Faccio base a New York, ma sono originaria di Arzignano, in provincia di Vicenza.
Oggi vorrei condividere con voi la mia storia, e perché no, ispirare e dare una spinta a chi ha il desiderio di trovare la propria strada professionale negli Stati Uniti, e che magari pensa di sviluppare il proprio business in questo paese.

L’amore per l’estetica e la formazione in Italia

Sono nata e cresciuta in Veneto, nel cuore della Valle del Chiampo. Sin da bambina ho nutrito una passione per l’estetica: ho un ricordo vivido di quando esploravo la pochette di mamma, guardando estasiata i suoi trucchi e cosmetici, e quando provavo a truccare le mie amiche, o fargli loro complicate acconciature ai capelli.

La scelta degli studi era quasi scontata, vista la mia passione. Mi iscrivo e frequento un istituto d’estetica nella mia città natale, ottenendo il diploma con grande soddisfazione. Dopo aver raggiunto questo traguardo, inizio a lavorare con passione per cinque anni come estetista presso una spa della zona, praticando tecniche olistiche dello skincare e del massaggio e continuando anche la mia formazione, imparando sempre di più sulla cura della pelle e sui prodotti.

Una nuova opportunità: il trasferimento a New York

Il lavoro di estetista mi appassiona sempre di piú, ma la vita è piena di sorprese, e all’età di 24 anni ho l’opportunità di trasferirmi negli Stati Uniti, precisamente a New York. Accetto questa sfida, conscia che questa opportunità sarà anche l’inizio di tanti cambiamenti e di un nuovo percorso. Inizia cosí il mio capitolo americano, che mi porta ad affacciarmi con la realtà di questo nuovo paese.

Durante i primi mesi rispolvero l’inglese scolastico e lo perfeziono presso una scuola di lingua, con un grande primo obiettivo: ottenere la licenza di estetista per lo stato di New York. Purtroppo, nonostante l’alta qualità della formazione estetica in Italia, è necessario ottenere una licenza (specifica per ogni stato) se si vuole praticare la professione di estetista. Vengo accettata presso la prestigiosa Christine Valmy International School, ottenendo in breve tempo le credenziali necessarie per poter nuovamente praticare la mia professione anche negli Stati Uniti.

Dopo aver ottenuto anche la licenza americana, e con il bagaglio di studi ed esperienza maturati in Italia, inizio a cercare lavoro a New York come estetista, specializzandomi in facials e skincare. Inizio cosí a lavorare presso diversi centri estetici di lusso e importanti studi dermatologici, dove ho avuto l’opportunità di lavorare con altri professionisti del mio settore, e conoscere meglio il mercato e la clientela statunitense (VIP inclusi!).

La nascita di Bellanova Beauty Lab

Passa il tempo e inizio a mettere assieme i vari tasselli di quello che sarà un progetto ambizioso, ma che mi darà tante soddisfazioni: l’apertura della mia spa, Bellanova Beauty Lab. Motivata dal desiderio di proporre in prima persona le mie conoscenze e l’eccellenza dell’estetica italiana, e di creare un ambiente ricercato e confortevole per i miei clienti, inizio a muovere i primi passi in questa direzione.

Concretizzo questo mio desiderio lavorando prima ad un business plan, prendendo contatto con i fornitori per i prodotti e i macchinari necessari al mio lavoro, e poi mi muovo per trovare la location perfetta dove aprire il centro. Chi conosce NYC sa bene che il mercato del real estate commerciale è molto complicato e costoso. Passa qualche mese e finalmente riesco a trovare il locale che poi diventerà Bellanova Beauty Lab, posizionato in una pittoresca street di Cobble Hill, nel cuore di Brooklyn. Iniziano i lavori e la spa apre ufficialmente le sue porte ad agosto 2018.

Con emozione accolgo i miei primi clienti, i fedelissimi che nel corso degli anni mi hanno seguito con costanza in tutti i centri estetici dove ho lavorato. Arrivano presto anche nuovi clienti, attratti dalla new entry del quartiere e dalle review online, e cosí parte a gonfie vele questo mio sogno diventato finalmente realtà.

Traguardi e progetti per il futuro

Ho aperto Bellanova Beauty Lab con l’obiettivo di creare uno spazio dove ognuno potesse sentirsi libero di trovare la propria bellezza, senza paure e senza giudizio, offrendo trattamenti estetici di alta qualità e tecniche sempre più innovative. Con piacere unisco il savoir faire e l’eccellenza italiana alle tendenze globali in merito di beauty, rispondendo ai bisogni di un mercato competitivo come quello americano.

Per questo motivo continuo a credere nell’importanza della formazione e nell’innovazione, due colonne portanti del mio business. Ad esempio, ho recentemente acquisitato un macchinario coreano che mi permette di abbinare la radiofrequenza al microneedling, dando ai miei clienti ottimi risultati in termine di riduzione delle cicatrici e delle rughe, e di antiage in generale. Ho creato anche delle “signature facial”, che si possono trovare solo da Bellanova Beauty Lab, che combinano le mie conoscenze a tecniche innovative, ma che includono sempre aspetti più tradizionali, e fondamentali, dell’estetica. La pulizia viso all’italiana è sempre un must!

Bellanova Beauty Lab ha compiuto già quattro anni, e sono orgogliosa dei traguardi raggiunti e di questo percorso, non sempre in discesa, che ho deciso di affrontare. Gli obiettivi per il futuro sono tanti in quanto il business è in espansione, e sto creando un team che possa supportarne la crescita e progetti futuri.

Consigli professionali

Il mio consiglio per chi arriva negli Stati Uniti con una professionalità maturata in Italia, è di innanzitutto informarsi sui permessi e riconoscimenti necessari per poter svolgere in maniera regolare il proprio lavoro in questo paese. Una volta verificati questi requisiti, lanciatevi ed immergetevi nel mercato americano, ma sempre facendo tesoro dell’esperienza e formazione italiana, in quanto questo può essere quello che vi aiuterà a distinguervi.

Per quanto riguarda l’imprenditorialità, anche qui bisogna lanciarsi, ma non senza aver fatto diverse valutazioni ed essersi confrontati con altri professionisti del settore, sia americani che stranieri. Conoscere il mercato è fondamentale. Consiglio anche di avere un business plan solido e realistico, continuando ad essere fedeli alla vostra visione per non perdere di vista il vostro percorso.

Bisogna inoltre anche essere flessibili e pronti al cambiamento. Ad esempio, per ovvi motivi, durante i primi mesi della pandemia Covid i centri estetici sono rimasti chiusi. In un momento del genere, un settore come quello dell’estetica, che si basa principlamente sul contatto tra l’estetista e il cliente, ha subito un forte colpo. È stato un momento duro, ma che mi ha anche consentito di implementare nuove iniziative per rispondere a queste esigenze. Sono cosí iniziate per me le consultazioni skincare virtuali, e il lancio dell’ecommerce di Bellanova Beauty Lab, entrambe iniziative che continuano ad essere parte effettiva del business ancora oggi.

In Conclusione

Negli anni tante cose sono cambiate per me e in me, ma professionalmente ho sempre avuto una costante che mi ha guidato nel mio percorso lavorativo: una passione incredibile per il settore dell’estetica. Questa passione mi ha guidato e fatto fare delle scelte, come quella di creare Bellanova Beauty Lab e diventare un’imprenditrice qui a New York.
Penso che la piccola Magda che giocava coi cosmetici della mamma sarebbe entusiasta di vedere dove siamo arrivate!

Se volete sapere di più sul mio percorso o parlare di imprenditorialità, sono sempre disponibile per una chiacchiera o un caffè, oppure vi aspetto in spa!

 

Magda Bellanova, Owner & Master Esthetician Bellanova Beauty Lab

LinkedIn / Instagram / Web

 

 

 

 

Condividi!

Subscribe
Notificami
guest
1 Commento
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
solo per le IWUSA

Iscriviti alla Mailing list mensile

Non perdere gli ultimi eventi e aggiornamenti dalla Community!

* Non ci piace lo spam, inviamo di norma poche email al mese.